EPSILON 2-6D LSC Plus

Liofilizzatore da impianto pilota con capacità 6 kgChrist_Brosch_Pilot_Freeze_Dryers_EN_10-2017_Web
- Poni una domanda
EPSILON 2-6D LSC Plus
Poni una domanda
The administrator will get the request a call back
include this product information in the Dashboard
Liofilizzatore pilota Epsilon 2-6D
– Capacità estrattiva nelle 24 ore pari a 4 kg di ghiaccio
– Capacità estrattiva totale pari a 6 kg di ghiaccio
– Temperatura minima del condensatore – 85/-88°C °C
– Temperatura minima sul ripiano in fase di congelamento inferiore a -50°C
– Velocità di discesa della temperatura pari o superiore a 2°C per minuto
– Livello di vuoto raggiunto dalla pompa rotativa 0,002 mbar
– Tenuta di vuoto massima della camera pari 0,001 mbar
– Tasso di perdita del vuoto 0,07 mbar per ora
– Range di temperatura dei ripiani durante il ciclo di liofilizzazione -50 ….+60 °C
– Sistema di defrost rapido
– Temp. Ambiente consentita 5-20°C
– Sistema di raffreddamento costruito con 3 compressori di cui 2 indipendenti fra loro:
a) N. 1 compressore da 0,6 KW
b) N. 1 compressore costituito da 2 compressori a cascata da 0,6 kw + 0,6 Kw
I tre compressori possono lavorare ad azione congiunta o disgiunta. Questo sistema garantisce che, nel caso di malfunzionamenti di uno dei compressori, gli altri vadano ad esercitare la loro azione frigorifera esclusivamente per la regolazione della temperatura dei ripiani portando gli stessi ad una temperatura di congelamento idonea a salvaguardare il materiale da liofilizzare.
– Layout costruttivo a “doppia camera” con separazione fra la camera del campione e la camera del condensatore mediante elettro-valvola intermedia a farfalla di diametro 120 mm
– Possibilità di eseguire il test di incremento della pressione mediante la chiusura dell’ elettro-valvola a farfalla intermedia. Il test di incremento della pressione deve poter essere gestito sia manualmente che automaticamente durante i cicli di lavoro in assenza dell’operatore o overnight (mediante apertura e chiusura della valvola tramite comando del software di gestione). In quest’ultimo caso il superamento del test deve poter essere posto come condizione vincolante per il passaggio ad una fase di processo successiva o per la determinazione del momento di fine fase.
– dimensione della camera del condensatore:
a) volume pari a 23 litri
b) dimensioni 320x320x225 mm (lxlxh)
– dimensioni della camera di liofilizzazione:
a) volume pari a 34 lt
b) dimensioni 320x320x335 mm (lxlxh)
– camera di liofilizzazione (camera dei campioni) costruita con massimo 5 ripiani utilizzabili + “1 radation shelf”
– Interdistanza minima fra i ripiani pari a 51 mm
– Dotazione di 3 sonde per la misura della temperatura
– Dotazione di 1 sonda per la misura simultanea della temperatura e della resistività elettrica del campione
– Determinazione automatica della temperatura di cristallizzazione dei campioni da congelare mediante la lettura simultanea della temperatura e della resistività elettrica del campione
– Determinazione automatica del punto di fine processo mediante la lettura simultanea della temperatura e della resistività elettrica del campione
– Eliminazione del rischio di scongelamento del campione (melting) mediante la misura in tempo reale della resistività elettrica e l’interazione di questo dato con il software di gestione della macchina.
– Possibilità di utilizzare fino a 3 password con sistema piramidale dei poteri di autorizzazione
– Display touch screen a colori con comandi in italiano
– Sistema di programmazione dello strumento in grado di consentire la memorizzazione di 30 programmi di liofilizzazione liberamene definibili dall’operatore. Ogni programma può essere costituito da 64 fasi diverse (steps).
– Funzione AUTOLYO in grado di utilizzare tutti i dati raccolti dalle sonde (temperatura prodotto, temperatura condensatore, resistività elettrica, pressione) per modificare automaticamente i programmi di liofilizzazione ottimizzandoli ed evitando errori “umani”
Sistemi innovativi
– Predisposizione per l’installazione di un sistema di pesata in linea di un campione di riferimento cper avere una misura diretta dell’andamento del processo di liofilizzazione mediante il controllo della perdita di peso del campione. Il sistema è composto da una bilancia con precisione 0,001g in grado di lavorare all’interno del liofilizzatore comunicando in tempo reale l’andamento delle pesate al software di gestione del liofilizzatore. (sistema coperto da brevetto internazionale)
– Predisposizione per l’installazione di del sistema WTM (sistema coperto da brevetto internazionale) costituito da micro-sonde wireless per la misura della temperatura con precisione +/-0,5°C.
Questo sistema garantisce la possibilità di poter usare diverse sonde pre-inserendole all’interno dei campioni evitando di dover utilizzare collegamenti via cavo. Inoltre le sonde Wireless, non avendo alimentazione elettrica ma essendo auto alimentate esclusivamente mediante sollecitazione di microcristalli di quarzo da onde radio garantiscono il non riscaldamento dei campioni.
– Predisposizione per l’installazione del sistema “Lyocam” costituito da una videocamera industriale in grado di monitorare continuamente il processo riportandolo al software di gestione della macchina creando un protocollo di lavoro corredato di un filmato di cio che è accaduto durante tutto il ciclo con lettura simultanea ai dati di processo. Questo sistema risulta fondamentale per la comprensione di eventuali problemi quali il “collasso” del prodotto e la conseguente perdita di un batch di lavoro.
Peso | 330 kg |
---|---|
Dimensioni | 65,0 × 86,0 × 126,7 cm |
Cap. estrattiva in 24/h (Kg) | 4 |
Temp. min. condensatore (°C) | -85 |
N. max. ripiani | 5 |
N. max. rubinetti esterni | 8 |
Regolazione temp. ripiani (°C) | da -50 a +60 |
Controllo del vuoto | si |
Controllo temp. campioni | si |
Ricerca autom. eutettica | si |
Num. max. programmi | 30 |
Display touch a colori | si |
Categorie
Lista Preventivo
Nessun prodotto nell'elenco